Anno: 2022
Progetto: Architre Studio
Località: Jesi (AN)
Committente: Han-Gar s.r.l.

HAN-GAR è un progetto che nasce dalla collaborazione con Padel Corporation e Centrolegno, due aziende made in Italy fortemente legate da una continua ricerca rivolta all’innovazione e alla qualità dei loro prodotti. Il progetto consiste nella realizzazione di strutture coperte per campi da padel utilizzando materiali naturali ed ecosostenibili: le strutture portanti sono realizzate completamente in legno lamellare, un materiale nobile e di altissima qualità che può garantire un elevato valore architettonico, resistenza al sisma e al fuoco così da poter rendere HAN-GAR anche un luogo sicuro durante le competizioni; la copertura è in pannelli di lamiera coibentata con isolante naturale, così da conferire ai giocatori un confort termico adeguato e piacevole, prima, durante e dopo le partite, mentre la coibentazione a parete è garantita dai pannelli sandwich. HANG-AR, inoltre, è naturalmente predisposto e pensato per ospitare pannelli fotovoltaici, che alimentano le utenze di giorno e contemporaneamente riempiono le batterie di accumulo nelle ore notturne, classificandosi come edificio NZEB (edifici a energia quasi 0) con consumi che vengono ridotti fino al 90%.

Le dimensioni di HAN-GAR possono variare in base ai campi da gioco che si vogliono realizzare, 2, 3, 4…
La cosa che rende questo progetto ancora una volta unico è che in virtù del suo sistema modulare con cui è concepito può essere personalizzato secondo le esigenze di ognuno, senza perdere comunque la sua identità architettonica. Una risposta alternativa alle normali tensostrutture poco durevoli nel tempo e soprattutto prive di emozioni. HAN-GAR non è pensato solo per campi da padel, ma può essere utilizzato per tanti sport e può essere riconvertito in sede di attività produttive commerciali.
Avanti
CASA LC
Scopri gli altri progetti realizzati da ArchiTre.
CASA LC