
Tre. Come la perfezione:
l’aspirazione a fare le cose
con la massima precisione.
Tre. Come ArchiTre.
Tre. Come la perfezione: l’aspirazione a fare le cose con la massima precisione. Tre. Come ArchiTre.
Quando l’anima green incontra la cura del dettaglio, è un progetto ArchiTre. Dal 2000, lo studio integrato di architettura e interior design che firma progetti per imprese, privati e brand internazionali. Con una visione orientata alla scelta di tecniche costruttive ecosostenibili e materiali prevalentemente naturali. Anche in azienda: indipendente sul piano energetico (sistema fotovoltaico con accumulo) e ad impatto zero (spostamenti di lavoro in auto elettrica aziendale).
Servizi integrati offerti da ArchiTre
- Progettazione architettonica
- Progettazione urbana strategica
- Architettura sostenibile
- Progettazione di interni e interior design
- Efficientamento energetico e acustico
- Art direction e coordinamento lavori
- Gestione economica del progetto
- Pratiche catastali, valutazioni e stime immobiliari
- Progettazione ed esecuzione sicurezza in cantiere
- Progettazione architettonica
- Progettazione urbana strategica
- Architettura sostenibile
- Progettazione di interni e interior design
- Efficientamento energetico e acustico
- Art direction e coordinamento lavori
- Gestione economica del progetto
- Pratiche catastali, valutazioni e stime immobiliari
- Progettazione ed esecuzione sicurezza in cantiere



Francesco Felicetti
Architetto + Founder ArchiTre
Tra spazio e volume, forma e funzione, ha fatto della composizione architettonica una piacevole ossessione. È Francesco Felicetti: fondatore di ArchiTre. Architetto dalla visione progettuale lontana dal mero virtuosismo, vicina alla vita delle persone. In ArchiTre si occupa di progettazione urbana strategica, interior design, direzione dei lavori e coordinamento fra il team ArchiTre e la committenza. Nel tempo libero, viaggia alla scoperta delle architetture del mondo e solca le onde del mare in canoa.
- Attestato di Progettazione di interni e design ottenuto presso l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma.
- Laurea in architettura conseguita presso l’Università di Roma La Sapienza, con tesi in progettazione urbana strategica dell’area Brancadoro di San Benedetto del Tronto.
- Collaborazione con il Prof. Raffaele Panella presso il Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università di Roma La Sapienza.
- Esperienze professionali effettuate presso più studi di architettura, a Roma.
- Partecipazione a concorsi nazionali e internazionali in tema di architettura e design.
- Laurea in architettura conseguita presso l’Università di Roma La Sapienza, con tesi in progettazione urbana strategica dell’area Brancadoro di San Benedetto del Tronto.
- Collaborazione con il Prof. Raffaele Panella presso il Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università di Roma La Sapienza.
- Esperienze professionali effettuate presso più studi di architettura, a Roma.
- Partecipazione a concorsi nazionali e internazionali in tema di architettura e design.

Federica Polidori
Architetto
Spirito eclettico, anima viaggiatrice: Federica Polidori è il lato creativo del team ArchiTre. Ha attinto le sue contaminazioni culturali tra Italia, Spagna e Belgio, negli angoli dove si respira arte e creatività per eccellenza. Sensibile all’ambiente, vive l’architettura con una visione orientata all’ecosostenibilità. In qualità di architetto e project manager del team ArchiTre, gestisce e coordina il processo di ideazione, elaborazione grafica ed esecuzione del progetto. Nel tempo libero ama leggere, disegnare e dedicarsi ad attività manuali e creative. La sua più grande passione però è pianificare nel dettaglio itinerari on the road.
- Laurea in Architettura conseguita presso l’Università di Roma La Sapienza, con progetto di riqualificazione del Waterfront di San Benedetto del Tronto.
- Percorso formativo con il progetto Erasmus. Un anno presso l’Universidad Politecnica de Valencia (UPV), per approfondire materiali e tecnologie in ambito architettonico. Un anno presso l’Université Libre de Bruxelles (ULB), per studiare gli aspetti più creativi e artistici dell’architettura.
- Approfondimento della lingua spagnola, francese e inglese in paesi europei.
- Collaborazione ad un progetto di architettura sostenibile, selezionato e presentato alla fiera Big 5 Global di Dubai.
- Percorso formativo con il progetto Erasmus. Un anno presso l’Universidad Politecnica de Valencia (UPV), per approfondire materiali e tecnologie in ambito architettonico. Un anno presso l’Université Libre de Bruxelles (ULB), per studiare gli aspetti più creativi e artistici dell’architettura.
- Approfondimento della lingua spagnola, francese e inglese in paesi europei.
- Collaborazione ad un progetto di architettura sostenibile, selezionato e presentato alla fiera Big 5 Global di Dubai.

Roberta Amorosi
Architetto
Ha fatto della passione per l’urbanistica la sua cifra stilistica. Stiamo parlando di Roberta Amorosi. Cresciuta tra progetti dedicati al territorio, la mobilità urbana e la tutela ambientale, ha una spiccata curiosità verso l’architettura e il processo costruttivo dei manufatti. Architetto per professione, ha completato il suo percorso facendo esperienza diretta in cantiere. In ArchiTre è la figura di riferimento per l’urbanistica, il coordinamento della sicurezza e la gestione economica del progetto. Nel tempo libero si divide tra cinema, jazz e mare.
- Laurea in Architettura conseguita presso l’Università di Roma La Sapienza, con tesi in Pianificazione territoriale.
- Specializzazione in Mobilità urbana e Difesa ambientale presso Oikos - Centro Studi dell’abitare, a Bologna.
- Collaborazione con più studi di progettazione a Roma: esperienza in Direzione Lavori e redazione della contabilità progettuale ed esecutiva.
- Abilitazione al Coordinamento della Sicurezza in cantiere.
- Specializzazione in Ecologia del paesaggio e Valutazione ambientale strategica.
- Progettista e consulente per le Pubbliche amministrazioni nell’ambito della progettazione e pianificazione urbanistica comunale e regionale (PRG, PRMC e oltre); valutazione ambientale strategica e progettazione piste ciclabili a scala urbana e territoriale.
- Direzione Lavori e Sicurezza presso cantieri edili pubblici e privati.
- Specializzazione in Mobilità urbana e Difesa ambientale presso Oikos - Centro Studi dell’abitare, a Bologna.
- Collaborazione con più studi di progettazione a Roma: esperienza in Direzione Lavori e redazione della contabilità progettuale ed esecutiva.
- Abilitazione al Coordinamento della Sicurezza in cantiere.
- Specializzazione in Ecologia del paesaggio e Valutazione ambientale strategica.
- Progettista e consulente per le Pubbliche amministrazioni nell’ambito della progettazione e pianificazione urbanistica comunale e regionale (PRG, PRMC e oltre); valutazione ambientale strategica e progettazione piste ciclabili a scala urbana e territoriale.
- Direzione Lavori e Sicurezza presso cantieri edili pubblici e privati.

Monica Bevini
Ingegnere
Riqualificare il panorama urbano: questo è il principale interesse professionale di Monica Bevini. Grazie all'esperienza maturata presso i cantieri di ricostruzione post-sisma nel centro Italia, ha acquisito un’importante expertise nell’ambito dell’adeguamento sismico. In ArchiTre, è responsabile dell’efficientamento energetico e acustico degli edifici, nonché della gestione economica del progetto, progettazione e gestione esecutiva della sicurezza in cantiere. Ama andare in montagna, avere il contatto diretto con la natura e ascoltare musica live.
- Laurea in Ingegneria conseguita presso l’Università degli Studi dell’Aquila, con tesi in Riqualificazione energetica e adeguamento sismico.
- Esperienza di lavoro maturata nell’ambito della ricostruzione post-sisma dell’Aquila (2009) e del Centro Italia (2016).
- Collaborazione professionale per opere di ristrutturazione privata e interventi relativi al Superbonus 110%.
- Esperienza di lavoro maturata nell’ambito della ricostruzione post-sisma dell’Aquila (2009) e del Centro Italia (2016).
- Collaborazione professionale per opere di ristrutturazione privata e interventi relativi al Superbonus 110%.

Devis Carboni
Geometra
Geometra dall’indole razionale e pragmatica, ha messo piede nel mondo del lavoro appena concluso gli studi. In qualità di freelance, ha sviluppato competenze specialistiche in ambito assicurativo e immobiliare. In Architre, è il professionista designato a gestire pratiche catastali, valutazioni e stime immobiliari. Ogni volta che c’è una nuova sfida, Devis non si tira indietro. Come quando si allena al sacco, o affronta un sentiero in mountain bike.
- Diploma di geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico per Geometri Pericle Fazzini di Grottammare.
- Tirocinio professionale presso uno studio tecnico di San Benedetto del Tronto.
- Specializzazione in stima del danno assicurativo e valutazione di immobili.
- Tirocinio professionale presso uno studio tecnico di San Benedetto del Tronto.
- Specializzazione in stima del danno assicurativo e valutazione di immobili.
Qui per te
Qui per te
Progetti per il futuro? Realizzali insieme ad ArchiTre. Studio integrato di architettura e interior design.
