Fregene Waterfront

Anno: 2008
Progetto: M. Raitano - C. Tombini - C. La Cava - D. De Filippis - F. Felicetti
Località: Fregene (RM)
Committente: Concorso Pubblico

Il principio con cui è progettato il nuovo Lungomare di Fregene, nel suo svolgimento lineare, è nella costruzione di una geografia artificiale che modifica l’altimetria locale tramite interventi puntuali e calibrati. L’impostazione progettuale che ne deriva è molto semplice, ed è basata sullo sdoppiamento delle sedi viarie e su una porzione intermedia di suolo, la ‘rambla’, modellata in forma di zolla tridimensionale.

La nuova ‘rambla’ di Fregene è, tecnicamente, un territorio intermedio compreso tra le sedi viarie a doppio senso di marcia e di servizio. Tale porzione di suolo è variamente modellata nelle tre dimensioni e tematizzata a seconda dei vari tratti del percorso. È alla costruzione di questo suolo architettonico che è demandato, in sintesi, il compito di incorporare la risoluzione dei problemi di viabilità (principale e secondaria, ciclabile e pedonale) e di accogliere tutte le principali funzioni previste dal bando (parcheggi, attività di supporto agli stabilimenti e attrezzature pubbliche).

L’inclinazione dei piani di verde e le diverse altimetrie della pista ciclabile e dei percorsi pedonali, così come l’alternarsi delle diverse grane materiche delle superfici, determinano un effetto percettivo dinamico permettendo altresì di recuperare il contatto visivo con la linea di costa, altrimenti occluso – alla quota zero – dalle recinzioni degli stabilimenti balneari.

Le zolle sono lo strumento per un grande progetto di ridisegno di questo tratto di costa tirrenica.

La modellazione architettonica delle zolle è costruita lungo una sezione guida variabile, che interagisce strettamente per topologia e funzioni con il contesto lungo la direttrice trasversale.

In alcuni punti il profilo altimetrico viene modificato e tematizzato fino alla costruzione di un promontorio artificiale che accoglie il locale circolo nautico e le attrezzature a supporto chiamato “pontile attrezzato”

Avanti
Wooden Touch
Scopri gli altri progetti realizzati da ArchiTre.
Wooden Touch