Anno: 2017
Progetto: Architre Studio
Località: San Benedetto del Tronto (AP)
Committente: Privato

Opere come CASA Y, nel loro apparire in contesti spesso caratterizzati da una stanca maniera di fare edilizia, ci dimostrano che esistono margini per sperimentare nuove dimensioni di “professionismo colto”. E come sia tornato attuale, nel nostro paese, un approccio autoriale alla professione.

Manuela Raitano | Sapienza Università di Roma

La casa che dialoga con il paesaggio.

Tra le colline di Via Lauri, a San Benedetto del Tronto, sorge CASA Y. Questo complesso residenziale di nuova costruzione è collocato all’interno di un quartiere composto da un tessuto eterogeneo di case, circondato da spazi pubblici e aree verdi. Il nostro primo passo è stato quello di studiare in profondità il contesto urbano e paesaggistico, ripensando la relazione che avrebbe avuto il nuovo edificio con l’ambiente esterno in termini di distanze, affacci e ombreggiamenti.

Perché il nome “CASA Y”?

L’origine del nome “CASA Y” è celato all’interno della sua planimetria. In pratica, gli alloggi a pianta centrale sono dislocati su tre volumi che si compenetrano, ruotando intorno al corpo servente centrale. Una configurazione planimetrica che - a guardarla bene - ricorda proprio una ‘Y’. Da qui, il nome CASA Y.

Tutto ruota intorno al benessere abitativo.

CASA Y reinterpreta in chiave contemporanea il telaio in funzione antagonista, applicando cornici indipendenti che donano una distinta personalità all’edificio. La disposizione radiale dei volumi, unita alla configurazione a piani sfalsati nasce da tre esigenze funzionali ben precise. Uno: adattare la struttura dell’edificio alla forma irregolare del lotto. Due: conferire a ogni unità abitativa un triplo affaccio. Tre: aumentare i fronti finestrati, ottimizzando l’esposizione solare. Al centro del progetto CASA Y c’è la persona. Con un chiaro orientamento all’alto design e al comfort abitativo.

Indipendenza green.

E se ti dicessimo che ogni appartamento CASA Y è completamente autonomo sul piano energetico? Proprio così. Infatti, l’edificio nasce da un minuzioso studio del sole. Un’analisi progettuale orientata a favorire il benessere abitativo, in relazione a differenti ambienti, destinazioni d’uso e momenti della giornata. In linea con il protocollo ITACA della Regione Marche, CASA Y è una struttura progettata per garantire sicurezza sismica e ridurre la produzione di CO2, grazie a sistemi ad alta efficienza e risparmio energetico.

| generatori a zero emissione di inquinanti
| impianto solare fotovoltaico
| impianto solare termico
| pompa di calore
| sistemi di raccolta delle acque bianche

Per chi ha un lifestyle superiore.

CASA Y è un complesso residenziale sviluppato su quattro livelli. Ospita sei ariosi appartamenti di diversa metratura (60 > 120 mq), alcuni dei quali dotati di un panoramico attico vista mare. All’esterno, il ritmo omogeneo della facciata in intonachino rustico è interrotto dal dinamismo dei rivestimenti in mattoncino fornace. All’interno dell’edificio, la superficie continua in ceramica o gres porcellanato dona omogeneità agli ambienti domestici. CASA Y offre più tipologie di soluzioni abitative, per nuclei familiari di differenti dimensioni ed esigenze. Un’opera di architettura residenziale dedicata a chi ama collezionare emozioni esclusive. Il progetto ArchiTre più apprezzato di sempre.
Avanti
HANGAR
Scopri gli altri progetti realizzati da ArchiTre.
HANGAR