Anno: 2021
Progetto: Architre Studio
Località: San Benedetto del Tronto (AP)
Committente: Privato

“Tutta questione di incastri volumetrici e innovazione”.

Il luogo della ristrutturazione con ampliamento si trova in un lotto rurale a pochi metri dal mare: una realtà bucolica seppur non lontana dalla città di San Benedetto del Tronto.

Il progetto, una struttura ricettiva, è stato affrontato come un’occasione per portare l’attenzione verso un quadro di intervento più ampio, che risponda anche a dinamiche sociali ed ecologiche.

Il disegno si genera dall’accostamento di tre volumi, corrispondenti alle diverse funzioni ricettive. Nel primo volume si trova la cucina a vista, nel secondo è stato collocato un deposito mentre nel terzo i servizi.             Il processo di generazione delle forme è stato enfatizzato dallo studio dei rivestimenti e dalla continuità tra interno ed esterno. Due dei volumi vengono rivestiti in mattone mentre il volume contente la cucina prevede dei pannelli vetrati, che donano un senso di leggerezza e allo stesso tempo ricreano uno stile industriale; se esternamente, nonostante l’utilizzo di differenti materiali, si cerca di creare una connessione con le tracce del passato e delle tradizioni del luogo, internamente si esplora un linguaggio più contemporaneo.

Se l’incastro di volumi lo si percepisce in pianta l’innovazione risiede proprio nella scelta dei materiali. Esternamente la struttura lignea riproduce le falde del tetto di una tipica casa di campagna mentre avvicinandosi si coglie che la copertura svolge la funzione di alloggiamento per il sistema di pannelli solari; altra innovazione la troviamo nell’utilizzo dell’Accoya®, una nuova varietà di legname di eccezionale durabilità, con prestazioni che lo rendono ideale per le applicazioni esterne. Questo legno viene prodotto con materie prime sostenibili, non è tossico ed è inoltre dotato di una stabilità dimensionale e di una durabilità in grado di superare quella dei migliori legni duri tropicali. Accoya® è inoltre in grado di assorbire anidride carbonica per tutta la durata della vita ed è completamente riciclabile. All’interno, varcato la porta d’ingresso ci troviamo in un ambiente dallo stile industriale, dove l’equilibrio è dato dall’accostamento di materiali come il legno, il mattone e il ferro.

Avanti
Cubo 13
Scopri gli altri progetti realizzati da ArchiTre.
Cubo 13