Anno: 2022 Progetto: Architre Studio Località: Offida (AP) Committente: Privato
L’area di intervento si trova nella zona collinare di Offida e la preesistenza era costituita da diversi edifici che andavano a formare un agglomerato residenziale con funzioni religiose. La zona è caratterizzata da ampi vigneti e case sparse realizzate con sistemi costruttivi tradizionali. La nuova costruzione nasce dalla demolizione di due edifici residenziali e ricostruzione di una unica unità abitativa derivante dalla volumetria della preesistenza più l’incremento del 20% e si inserisce in un progetto più ampio che prevende anche l’allestimento di una cantina per la produzione di vino.
La nuova costruzione riproduce la forma tipica delle abitazioni rurali, caratterizzate da tetto spiovente e area porticata, ma utilizza materiali e sistemi costruttivi innovativi; il progetto è infatti interamente realizzato con il sistema costruttivo XLAM, che consiste nell’utilizzo di pannelli lamellari di legno massiccio. Tale sistema costruttivo comporta innumerevoli vantaggi poiché unisce le caratteristiche delle costruzioni massicce tradizionali con la salubrità e sostenibilità del legno, garantendo efficienza energetica, isolamento acustico e sostenibilità ambientale, nonché una grande velocità di esecuzione. La zona porticata è delimitata da tubolari in ferro verniciato nero che creano un armonioso contrasto con il colore caldo dato alla finitura dell’intonaco a calce e si intonano alla copertura in lamiera, progettata per ospitare i pannelli fotovoltaici e rendere l’unità abitativa sostenibile e indipendente dal punto di vista energetico. La forma a timpano è enfatizzata dalla presenza, sul prospetto Ovest, di una cornice che riproduce la sagoma del prospetto e sembra staccarsi dalla facciata per estendersi verso la collina antistante e delimita a terra lo spazio per l’inserimento del verde.
L’unità abitativa si sviluppa su due livelli fuori terra ed è caratterizzata da ampie vetrate che incorniciano le migliori vedute delle suggestive colline circostanti. Il piano superiore si affaccia sulla zona sottostante grazie alla presenza di una ampia doppia altezza, che rende visibile il caratteristico tetto a falde e dona maggiore ariosità e imponenza agli ambienti della zona giorno. Il collegamento verticale avviene tramite il volume corpo scala, costituito da un blocco materico in pietra nella parte iniziale, e da una sottile lamiera piegata in ferro nella parte superiore.